
Circa il 10% delle donne in Europa ha un seno denso, una statistica importante che vogliamo condividere in quanto il nostro chirurgo plastico, Giuseppe Manzo, è uno specialista in questa parte del corpo e perché la mastoplastica, per aumentare il volume del seno, una delle attività di chirurgia plastica più realizzate in sala operatoria da Youplast, è in qualche modo correlata alla questione, seppur non strettamente. Ma andiamo con ordine: cos’è il seno denso che ha una donna su dieci?
Un seno è considerato denso quando più del 50% del tessuto è composto da ghiandole e tessuto connettivo, piuttosto che da grasso. La densità del seno può variare a seconda di fattori come l’età, l’indice di massa corporea, l’uso di terapie ormonali e l’ereditarietà. Ne parliamo perchè il seno denso è una condizione che può rendere più difficile individuare eventuali tumori attraverso la mammografia, poiché le lesioni tumorali potrebbero confondersi con il tessuto fibroghiandolare.
Il seno denso non solo può complicare la diagnosi, ma può anche associarsi o a un rischio maggiore di sviluppare il tumore al seno, fino a quattro volte superiore rispetto a chi ha un seno meno denso. In questo caso, per rendere più efficace la prevenzione, è raccomandato eseguire anche una risonanza magnetica (MRI) oltre alla mammografia, che può aumentare la rilevazione del cancro del 30%. Ma è bene sempre parlarne col proprio medico di base o specialista di fiducia.
La prevenzione è un argomento che ci sta particolarmente a cuore e di cui parliamo ogni volta che possiamo. Qui potete recuperare una guida per l’autopalpazione e con le indicazioni per i controlli diagnostici da eseguire in ogni fascia d’età.
Naturalmente noi ci occupiamo di chirurgia plastica e di mastoplastica soprattutto, ma è bene specificare che le protesi mammarie non compromettono gli esami diagnostici, basta informare il medico che si occuperà della mammografia.